Aprile 28, 2024

Laredazione.eu

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

I resti della stella entreranno in collisione con il sistema solare?

I resti della stella entreranno in collisione con il sistema solare?

Nel 2022, un gruppo di astronomi russi sulla base di nuovi dati astronomici della missione Gaia ha mostrato che la nana bianca WD 0810-353 penetrerà nella nube cometaria di Oort del sistema solare al punto da innescare il bombardamento dei pianeti interni da parte di comete destabilizzanti. . Ma saremmo davvero in pericolo anche se questo evento accadesse solo 29.000 anni dopo?

Grazie alla missione Gaia dell’Agenzia spaziale europea, le posizioni e le velocità di molte stelle della galassia sono ora meglio conosciute. Questo ci permette di fare archeologia galattica e tornare indietro nel tempo per determinare interazioni e persino fusioni tra la nostra Via Lattea e altre galassie.

Sorprendentemente, questo porta anche a una migliore previsione del futuro. È certo che le distanze tra le stelle della Via Lattea sono in media di diversi anni luce, ed è noto da tempo che possiamo infatti considerare il gas stellare della galassia esente da collisioni, permettendoci di effettuare comunicazioni interstellari. La teoria di questo gas e la teoria del plasma. Tecnicamente utilizziamo la versione senza collisioni dell’equazione fondamentale della teoria cinetica dei gas, la formula di Boltzmann, che diventa l’equazione di Vlasov per un plasma senza collisioni.

Ciò non significa che le stelle non possano passare pericolosamente vicino al sistema solare. Abbiamo già buone ragioni per credere nell’esistenza della famosa Nube di Oort, un vasto serbatoio di comete con periodi di orbita di oltre 200 anni attorno al Sole che formano una crosta sferica spessa tra le 2.000 e le 100.000 unità astronomiche (UA). – l’AU è la distanza approssimativa tra la Terra e il Sole.

READ  La "roba seria" per Kleiman Huber, inizia la corsa per diventare il futuro astronauta europeo

Le orbite di queste comete vengono facilmente interrotte dalla gravità a causa del passaggio di una stella a meno di 3 anni luce dal Sole, quindi questi piccoli corpi celesti potrebbero essere scagliati in risposta verso il sistema solare interno, causando potenzialmente estinzioni sulla Terra simili a quelle che si sono verificati. Dalla crisi KT che ha visto la scomparsa dei dinosauri e delle ammoniti non aviari.

Una collisione con la nube di Oort a una distanza di 0,49 anni luce dal Sole?

Ma nel 2022, l’astronomo russo Vadim Popilev, del celebre Osservatorio Astronomico di Pulkovo, il principale osservatorio astronomico dell’Accademia Russa delle Scienze situato a 19 chilometri a sud di San Pietroburgo, ha pubblicato insieme alla collega Anisa Pezhkova un articolo in cui dichiarava accuratamente che secondo alle ultime misurazioni di… Gaia, la nana bianca WD 0810-353 si stava dirigendo verso il Sole.

WD 0810-353 è osservato verso la costellazione di La Poupe nell’emisfero australe. Si trova a 36 anni luce dal sistema solare, ma secondo i calcoli degli astronomi, tra 29.000 anni sarà a una distanza di circa 0,49 anni luce, ovvero 31.000 unità astronomiche dal Sole. Ovviamente, per una stella con massa simile alla nostra e diametro equivalente a quello della Terra, l’effetto sulla Nube di Oort non sarebbe affatto trascurabile.

Per fortuna sì, si è risposto qualche mese fa in un articolo pubblicato su Giornale astrofisicoma è possibile accedervi gratuitamente su arXiv, John Landstreet, astronomo pressoOsservatorio e planetario di Armagh Nel Regno Unito, con i colleghi Eva Villaver, astrofisica del Centro di Astrobiologia in Spagna, e Stefano Pagnolo, anche lui astronomo del Centro di Astrobiologia in Spagna. Armagh. I tre ricercatori hanno rivisitato lo spettro della nana bianca inizialmente misurato con Gaia e il cui spostamento verso il blu indica un rapido movimento verso il Sole.

READ  Lungo resoconto: la lebbra, una malattia ancora endemica in Madagascar

Per questo, gli astronomi hanno effettuato misurazioni utilizzando lo strumento Riduttore di focale e spettrometro a bassa dispersione 2 (FORS2), installato sul VLT dell’ESO presso l’Osservatorio del Paranal nel deserto di Atacama in Cile. Hanno mostrato, come previsto con le nane bianche, la presenza di un intenso campo magnetico il cui effetto sullo spettro della stella non è stato preso in considerazione.

Le stime della velocità e del percorso di WD 0810-353 sono state modificate così completamente che si può escludere il timore di una collisione con la nube di Oort.