Maggio 6, 2024

Laredazione.eu

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

“Alcuni cercano di riscrivere costantemente la verità sul coinvolgimento della Francia in Ruanda” – Liberazione

“Alcuni cercano di riscrivere costantemente la verità sul coinvolgimento della Francia in Ruanda” – Liberazione

Tanto nervosismo, malcontento e anche rabbia! Trent'anni dopo il genocidio dei tutsi in Ruanda, è sufficiente ricordare più volte il ruolo svolto dalla Francia in Ruanda perché qualcuno tiri fuori i coltelli. Alla vigilia della commemorazione, gli “elementi del linguaggio” estratti dall’Eliseo il 4 aprile parlavano dell’assenza di “elementi linguistici”.Volere” dalla Francia “Fermare“Genocidio quando accadde”Possibilità“Anche se il discorso di Emmanuel Macron, tre giorni dopo, il 7 aprile, non conterrà più questa frase, sicuramente dopo forti pressioni, la controversia continuerà soprattutto alla luce della reazione dell'Istituto François Mitterrand, il cui attuale presidente, Jean Glavany, pretenderà chiarimenti. Ma in cambio il suo comunicato stampa verrà modificato perché, come un lapsus fatale, la frase sembrava andare nella direzione delle dichiarazioni che affermava di condannare. Un ritorno a una sequenza che rivela un disagio continuo. con lo storico Vincent Ducleert, la cui commissione commissionata da Macron si è conclusa nel 2017. 2021 fino “Responsabilità pesanti e gravose” Per la Francia in Ruanda. Ciò avviene sin dalla comparsa dei pericoli (dal 1990 al 1994).

Il ruolo svolto dalla Francia in Ruanda, a trent'anni dal genocidio dei tutsi, continua a suscitare polemiche e reazioni emotive. Come lo spieghi?

Quanto alle polemiche più recenti, il 4 aprile ci sono state le dichiarazioni attribuite all'Eliseo, e poi il discorso video del presidente tre giorni dopo, il 7 aprile, giorno in cui sono iniziate le commemorazioni del genocidio. Tra questi due momenti mediatici, alcuni hanno visto una ritirata da parte di Emmanuel Macron. Non vedo un passo indietro. Perché se aderiamo al testo del 7 aprile, che fa riferimento a quanto annunciato dal Presidente il 27 maggio 2021, rimaniamo nel quadro di “Responsabilità schiacciante» Francia, come evidenziato anche nel 2021, il rapporto del comitato di storici da me presieduto. Il suo discorso presidenziale del 7 aprile integra in realtà tutte le analisi sul coinvolgimento della Francia, permettendoci di passare dalla negazione alla realtà della soluzione. Ma grazie a queste polemiche abbiamo assistito soprattutto al ritorno della società del negazionismo, che però sembrava in declino dal 2021…

C'era in particolare la lettera arrabbiata di Jean Glavany, l'attuale presidente dell'Institut François Mitterrand…

Jean Glavany, che ha sostituito Hubert Vedrine alla guida di questo istituto, ha pubblicato il 7 aprile un comunicato stampa in segno di protesta contro le parole attribuite al presidente riguardo alla mancanza di volontà da parte della Francia di fermare il genocidio. Possiamo effettivamente essere sorpresi dallo stile. Tuttavia, questo ex ministro socialista si rivolge all'Alto Rappresentante dello Stato e lo invita direttamente a chiarire la sua posizione. In questo processo descrive “Quello presunto“L’enorme responsabilità che la Francia ha accanto al regime che ha orchestrato il genocidio. Come non vedere la testardaggine nella negazione? Rifiutarsi di tenere conto dei risultati della ricerca storica? C'è un ultimo punto, più inquietante, una frase che sembra essere sfuggita al suo autore nella versione iniziale del comunicato stampa…

READ  Il Mississippi è stato devastato da un uragano che ha ucciso almeno 23 persone

Cosa dice questa frase?

Nella prima versione del comunicato, Galvani sorprendentemente scrive che nel 1990 “Solo la Francia sapeva che il genocidio in Ruanda era possibile“Si tratta di un'ammissione incredibile. Nel 1990, la Francia è intervenuta ufficialmente in Ruanda per proteggere i suoi cittadini in seguito allo scoppio del Fronte Patriottico Ruandese (RPF) nel nord del paese, composto da oppositori del regime e da figli di tutsi rifugiati fuggiti dal Ruanda in quel periodo. I primi massacri nel 1959. Se dobbiamo credere a Glavani, la Francia sapeva davvero nel 1990 che un genocidio era possibile? Infatti, a quel tempo, i tutsi rimasti nel paese venivano deliberatamente massacrati? e costantemente minacciato.Se la Francia avesse saputo, cosa avrebbe avvertito? Le Nazioni Unite e i suoi partner hanno notato che questa frase poco compromettente sarebbe stata modificata di nascosto, e sostituita pochi giorni dopo con una frase più ambigua sul “.Massacri di massa dall'indipendenza“.Concetto”Genocidio“Scompare. Come riscrivere i comunicati stampa che riguardano momenti importanti della nostra storia comune? Questa correzione post-pubblicazione rivela i metodi seguiti dall'Institut François Mitterrand: per quanto riguarda il Ruanda, accettiamo “fatti alternativi”, una riscrittura costante dei la realtà.

Questo cambiamento rivela anche una forma di panico tra coloro che ancora cercano di assolvere la Francia da qualsiasi ruolo nel genocidio dei tutsi in Ruanda?

Certamente il timore di vedere identificato e condannato l’esercizio del potere sotto la Quinta Repubblica, e più precisamente sotto François Mitterrand. Il timore che, sulla base di esempi concreti, venga smascherato un intero sistema che danneggia le istituzioni e incide sull'identità morale della repubblica. Un oscuro esercizio di potere che ha portato la Francia ad essere considerata parte responsabile dell’ultimo genocidio del XX secolo. Tuttavia, il crimine di genocidio non ha prescrizione.

Dalla pubblicazione della relazione della vostra commissione nel 2021, lo spettro di “Collusione“La Francia, che torna a perseguitare alcuni dei leader dell’epoca…

READ  Guerra in Ucraina : les pourparlers entre la Russie et l'Ukraine terminés, unae nouvelle réunion est prévue

Chissà se, sulla base delle informazioni accumulate, la Procura o le parti civili non intenteranno un giorno un caso diretto per complicità in genocidio contro alcuni funzionari francesi dell'epoca? Non spetta agli storici come me decidere, solo la giustizia può decidere. Ma è interessante notare come chi si offende costantemente, e forse teme questa accusa di complicità, sia il primo a sventolarla costantemente come uno straccio rosso, contribuendo così all’estremismo della discussione. C’è però una nota: per anni il governo francese ha negato il genocidio, e quindi il suo coinvolgimento in questa tragedia.

Perché il Tribunale penale internazionale per il Ruanda, istituito l'8 novembre 1994, non ha mai affrontato la questione del coinvolgimento della Francia?

Da un punto di vista penale, il Tribunale penale internazionale per il Ruanda non è stato in grado di indagare sul periodo precedente al genocidio. Questo era allora il desiderio della Francia al Consiglio di Sicurezza. Sotto la pressione francese, il mandato del Tribunale penale internazionale per il Ruanda coprirà solo l’anno 1994. Ciò contraddice, inoltre, l’idea di un genocidio che era necessariamente pianificato e preparato. Il rapporto della commissione ha inoltre dimostrato come la Francia abbia impedito che l'indagine condotta dal Tribunale penale internazionale per il Ruanda coprisse il periodo preparatorio al genocidio. C’è già stata una manipolazione della Corte internazionale. Lo abbiamo dimostrato e non è seguita alcuna smentita.

Cosa resta di questa storia dei pericolosi legami tra Francia e Ruanda?

Tre periodi principali meritano un'indagine storica. Innanzitutto, il periodo precedente al 1990. Come è nata questa relazione speciale e speciale tra Mitterrand e Habyarimana? E prima ancora, con la Francia di Valéry Giscard d'Estaing, subito dopo il colpo di stato di Habyarimana nel 1973. Erano coinvolte le reti francesi? Poi arriva il periodo 1990-1993. L’impegno incondizionato della Francia nei confronti del regime genocida è ormai fermamente stabilito. Ma occorre ancora raccogliere tutte le allerte per comprendere meglio la conoscenza che Parigi aveva dei suoi preparativi. Infine, per quanto riguarda il periodo del 1994, cioè il periodo del genocidio e delle sue conseguenze, resta da risolvere la questione degli autori dell'attacco all'aereo del presidente Habyarimana il 6 aprile 1994, il giorno prima dell'inizio del genocidio. essere esplorato più in profondità. La ricerca storica e giuridica è stata avanzata. Ora cominciavano ad emergere tracce di estremisti hutu che volevano sbarazzarsi di un leader che sospettavano li avesse abbandonati. Ma chi sono esattamente? Il genocidio era già in corso, molto prima di aprile. Con tutta una serie di omicidi e massacri, che si sono intensificati a partire dal gennaio 1994. L'attentato del 6 aprile 1994 è stato solo il punto di partenza finale di un'operazione già in corso. Poi ci sono anche tutte le domande sulle scelte di Parigi durante il genocidio. In particolare, l’accoglienza dei rappresentanti del governo genocida: siamo l’unico Paese al mondo ad averlo accettato. Perché abbiamo contribuito anche a riarmare i soldati dell'esercito genocida sconfitto mentre si ritirava davanti all'avanzata dell'RPF, attraversando il confine con lo Zaire, l'odierna Repubblica Democratica del Congo? In che misura?

READ  È diventato più difficile per la sinistra belga condannare le azioni dei gruppi filo-palestinesi? Analisi di Martin Puxant

Non c'è un elemento di irrazionalità nel modo in cui le autorità francesi, soprattutto l'entourage di Mitterrand, hanno affrontato questo caso?

Osservando la leggerezza con cui l'Institut François Mitterrand pubblica i suoi comunicati stampa, viene voglia di denunciare un elemento di irrazionalità. Leggendo l'intervista del generale Christian Quesnot, ex capo di stato maggiore di François Mitterrand, annunciata nel luglio 2021 al settimanale ops, ricevuto dall'EliseoVigile, affidabile, preciso“Sul rischio genocidio, ma così non è stato”La linea del presidente Mitterrand“Quindi sì, possiamo mettere in discussione la parte irrazionale, ma soprattutto l'inconscio storico. Il peso della rappresentazione coloniale della Francia, che ha tratto la sua legittimità, per lungo tempo, come grande potenza, dall'influenza, dal dominio su di essa esercitato in Africa. L'inconscio anche della guerra d'Algeria, e del sentimento costante In Ruanda, trent'anni dopo, i leader francesi vedevano i ribelli dell'RPF come i loro nemici e quindi i loro presunti partner: i tutsi dall'interno. Come in Algeria, abbiamo visto L’emergere degli stessi modelli di guerra d’insurrezione che l’Eliseo aveva consentito. Il mio libro è “Il conflitto algerino”. Dietro questi eccessi emotivi c’è un’altra razionalità, vale a dire la politica di potenza, il desiderio di rispondere alla presunta minaccia anglo-americana all’Africa. e il peso delle aree “riservate” del nostro sistema repubblicano: l’esercito, la diplomazia, e soprattutto l’Africa, la presa totale del potere da parte di funzionari personali Al presidente che ha proposto un nuovo modo di detenere i paesi inviando forze speciali, chiudendo una cieca occhio agli eccessi dei regimi esistenti, senza informare nessuno in quel momento, tutto ciò può purtroppo sembrare razionale, un misto di fantasia inconscia e forza incontrollata.