pubblicato
Nord-Est dell’InghilterraQuesto albero famoso in tutto il mondo è stato “abbattuto deliberatamente”
Il direttore del parco nazionale dove l’albero, tra i più fotografati del Regno Unito, è stato piantato vicino al Vallo di Adriano, nel nord-est dell’Inghilterra, ne ha denunciato “l’abbattimento deliberato”.
Il direttore del parco nazionale in cui è stato piantato l’albero, considerato uno degli alberi più fotografati del Regno Unito, che si trova vicino al Vallo di Adriano, nel nord-est dell’Inghilterra, ha denunciato il suo “abbattimento deliberato”. “L’Autorità del Parco Nazionale del Northumberland può confermare che sfortunatamente l’iconico albero Sycamore Gap è caduto durante la notte”, ha detto in una nota.
“Abbiamo motivo di credere che gli abbiano sparato intenzionalmente”, ha aggiunto. Situato vicino a un muro di epoca romana costruito per tenere lontane le orde barbariche invasori, questo maestoso albero di acero è apparso in uno splendido paesaggio nel film “Robin Hood” di Kevin Costner del 1991. Secondo le foto pubblicate sui social media, rimane solo un ceppo il bagagliaio. . Eletto “Albero dell’anno” nel 2016.
“La motosega tagliata di sicuro”
La polizia locale ha annunciato l’avvio di un’indagine e sta lavorando per determinare se sia stato commesso un reato. La deputata locale Mary Foy ha denunciato l’atto di vandalismo “stupido” e “straziante” contro un punto di riferimento del nord-est. Ha aggiunto: “Un giorno molto triste per il famoso Sycamore Gap, che causerà dolore a molte persone in tutto il paese e persino nel mondo”.
Sul social network
(Agenzia di stampa francese)
“Appassionato di social media. Amichevole fanatico dei viaggi. Esperto del web. Risolutore di problemi. Studioso di pancetta malvagia.”
More Stories
Alexander De Croo alla COP28: “Dobbiamo smettere di opporci a economia e ambiente, l’industria ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi ambientali”
Dopo la Cina, anche Putin reagisce alla morte di Henry Kissinger
Ziad Madoukh, insegnante palestinese: “Gaza non è più Gaza: restano solo macerie”.