PRISMI, 5 (2024)
Dal 2020 in poi, PRISMI, rivista di italianistica fondata nel 1996 da Bruno Toppan e pubblicata dal Dipartimento di Italianistica dell’Università della Lorena, ha una duplice edizione cartacea e online. La pubblicazione online, inizialmente fornita dall’editore Chemins de tr@versez, è ora (da novembre 2022) fornita dal sito Open Edition: https://journals.openedition.org/prismi/
Le pubblicazioni periodiche, con cadenza annuale, comprendono ora tre sezioni (di cui almeno due in un numero), sviluppando e valorizzando al meglio la tradizionale versatilità della rivista dando più spazio alla letteratura italiana. Nella direzione del comparativismo inteso in senso lato e negli studi storici e culturali.
1) Descrizione di testi e corpora: questa sezione presenta opere letterarie italiane, siano esse analisi di singoli testi o studi di temi più o meno esaurienti.
2) Lingue: (Letteratura comparata, Prosa, Traduzione): Questa sezione tratta l’italiano e le altre lingue legate alla letteratura e alla letteratura presente o passata, la traduttologia, la letteratura comparata, la linguistica romantica, la linguistica testuale.
3) Archimboldo: Questa categoria conterrà opere che esplorano tutti gli aspetti della storia e della cultura italiana, dal teatro all’opera, dalla storia dell’arte al cinema, dalla sociologia allo sport, dalla musica alla filosofia o alla politica.
Per il numero 5 (in uscita nel 2024) Solo i temi Interlangus e Archimboldo sono oggetto di bando.
Le vostre proposte di articoli che affrontino questi due argomenti (una ventina di righe di titolo e presentazione di contenuti e metodologia; sono richiesti anche alcuni elementi essenziali del vostro CV) possono essere inviate all’indirizzo di redazione:
lis-revue-prismi@univ-lorraine.fr
Saranno prese in considerazione le proposte indirizzate all’Editore dopo il 1° marzo 2023.
Se la tua proposta viene accettata, l’articolo deve essere presentato entro sei mesi dalla notifica di accettazione.
Le lingue scritte accettate sono il francese, l’italiano e l’inglese.
“Specialista del cibo hardcore. Guru del web sottilmente affascinante. Giocatore. Tipico pioniere della birra. Amante dell’alcol. Amante del caffè. Esasperante umile fan dei viaggi.”
More Stories
Un ristorante italiano nel quartiere Odysseus è stato parzialmente distrutto da un incendio
17° posto dell’italiano Alberto Dainese, Thomas ancora in rosa – Sport.fr
Eni italiana è stata condannata per una campagna di aggressione