Maggio 16, 2024

Laredazione.eu

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

La guerra tra Israele e Hamas: quali sono i rischi che minacciano i mercati energetici?

La guerra tra Israele e Hamas: quali sono i rischi che minacciano i mercati energetici?

Gli esperti avvertono che un’escalation della guerra tra Israele e Hamas potrebbe esercitare ulteriori pressioni sulle forniture globali di petrolio e gas, già interrotte dall’invasione russa dell’Ucraina.

Attualmente, i prezzi dell’oro nero sono aumentati relativamente leggermente in risposta al conflitto, scatenato dal sanguinoso attacco lanciato da Hamas in Israele il 7 ottobre. Il greggio Brent, l’indice europeo, è aumentato di circa il 10%, mentre il suo omologo americano è cresciuto di circa il 9%. I prezzi sono intorno ai 90 dollari al barile, un livello ancora lontano dai livelli storici.

“Israele non è un produttore di petrolio e non esiste alcuna grande infrastruttura petrolifera internazionale vicino alla Striscia di Gaza”.“, spiega Eduardo Campanella, analista di UniCredit Bank.

Gli investitori restano però vigili “Consapevoli dei rischi inerenti alle forniture globali in Medio Oriente”.“, conferma Stephen Innes, analista di SPI AM.

Uno dei principali rischi per il mercato energetico sarebbe l’interferenza diretta dell’Iran, sostenitore di Hamas e acerrimo nemico di Israele.

Questo membro dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) ha visto la sua produzione e le sue esportazioni danneggiate da anni di sanzioni internazionali. Ma negli ultimi 12 mesi la sua produzione è aumentata ed è sospettato di contrabbandare barili sul mercato.

Helge Andre Martinsen, analista di DNB, ha dichiarato all’AFP che l’afflusso di oro nero si è rivelato cruciale nel contenere i prezzi in un contesto di domanda elevata e offerta scarsa, motivo per cui l’amministrazione Biden “ha chiuso un occhio”, ha affermato. .

READ  Medici e veterinari...alcune professioni ora hanno "paura di calcolare le spese di viaggio"

Anche se Teheran restasse isolata dal conflitto, “L’Occidente potrebbe decidere di inasprire le sanzioni contro Teheran o semplicemente di implementare le sanzioni esistenti in modo più efficace”. Confermato Eduardo Campanella.

L’Iran potrebbe reagire chiudendo lo Stretto di Hormuz, tra Oman e Iran, la più importante area di transito petrolifero del mondo, con un flusso giornaliero di oltre 17 milioni di barili, secondo SIP Research, ovvero il 30% di tutto il petrolio scambiato via mare. .

Secondo Campanella, solo l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti dispongono di oleodotti per trasportare il petrolio greggio fuori dal Golfo, aggirando lo Stretto di Hormuz.

Lo scenario peggiore, improbabile ma non impossibile secondo gli analisti, è che se le sanzioni verranno inasprite, l’Iran reagirà attaccando gli impianti petroliferi dell’Arabia Saudita, uno dei principali produttori ed esportatori del mondo, come ha affermato M. Campanella.

Nel settembre 2019, gli attacchi alle infrastrutture petrolifere dell’Arabia Saudita sono stati sufficienti a dimezzare temporaneamente la produzione del paese e a far salire il prezzo del greggio Brent di quasi il 20% in un solo giorno. I ribelli yemeniti Houthi, sostenuti da Teheran, hanno rivendicato la responsabilità.

Gli esperti ricordano i precedenti shock petroliferi, il primo cinquant’anni fa in seguito all’embargo imposto dall’OPEC agli alleati di Israele nel bel mezzo della guerra dello Yom Kippur, e poi il secondo shock nel 1979, in seguito alla rivoluzione iraniana. I prezzi del petrolio greggio sono aumentati nel giro di pochi mesi, mettendo in ginocchio le economie avanzate.

Tuttavia, la risposta è improbabile, con gli Stati Uniti in aumento come produttori e l’OPEC che afferma di essere meno politico.

READ  Ci aspettiamo un ritorno alla normalità? "Ci aspettiamo prezzi molto alti nei prossimi anni".

L’inverno passò

Sul fronte del gas le conseguenze sono più immediate. A metà ottobre il prezzo del TTF, il punto di riferimento europeo del gas naturale, è aumentato di un terzo rispetto a prima dell’attacco del 7 ottobre.

Per Stephen Innes, la guerra “minaccia seriamente il mercato regionale del gas naturale e potrebbe avere un impatto sulle forniture di GNL” (GNL).

“Se le scorte europee sono quasi piene, non saranno sufficienti per superare l’inverno se tutte le importazioni si fermeranno”.sintetizza Giovanni Stanovo, di UBS.

Il colosso americano Chevron ha sospeso le sue attività sulla piattaforma Tamar al largo delle coste israeliane, sulla base delle istruzioni delle autorità del Paese.

Il giacimento rappresenta “circa l’1,5% della fornitura mondiale di GNL”, afferma Innes, e rifornisce principalmente il mercato nazionale, poi Egitto e Giordania.

Se Leviathan, il più grande giacimento di gas israeliano, venisse chiuso, le conseguenze sarebbero ancora più preoccupanti, dicono gli analisti che ricordano che i prezzi salirono a 345 euro per megawattora, un record storico, all’inizio della guerra in Ucraina.