Maggio 16, 2024

Laredazione.eu

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

L’Europa nello spazio: tra cooperazione e competizione

L’Europa nello spazio: tra cooperazione e competizione

Nel novembre 2023 si è tenuto a Siviglia l'ultimo Opportunity Meeting del settore spaziale europeo. Nel pieno della crisi del lancio, l’Unione Europea si chiedeva quale modello scegliere per il futuro di questo settore altamente strategico. Di fronte ai giganti spaziali cinese e americano, l’Europa dovrebbe entrare a pieno titolo nella sua era Nuovo spazio Rendere la concorrenza un motore di innovazione e crescita? Oppure, al contrario, dovrebbe mantenere il suo modello storico di cooperazione, che ha portato al successo di Ariane 5? Nel tentativo di mantenere la sovranità, i paesi membri sembrano voler trovare una via di mezzo tra i due.

Crisi di lancio

Nel 2023 l’Agenzia spaziale europea (ESA) ha firmato un accordo SpaceX E Un contratto per il lancio degli ultimi satelliti per il sistema di navigazione Galileo. Tuttavia, questa costellazione di satelliti, considerata di estrema importanza strategica, avrebbe dovuto essere lanciata solo dal territorio europeo e la partnership poteva essere siglata solo con l'espressa approvazione degli Stati membri. Il caso evidenzia la crisi dei lanciatori missilistici che ha colpito l’Unione Europea dopo la guerra in Ucraina. Ciò trova la sua origine nell’intreccio di diversi fattori. Il primo riguarda la natura di Ariane 5. Precedentemente la principale piattaforma di lancio europea, ha effettuato il suo ultimo decollo nel luglio 2023 da Kourou. Si trattava di una potente rampa di lancio progettata per mettere in orbita i pesanti satelliti geostazionari, che allora erano i più comunemente utilizzati. Ariane 5 non è adatto per costellazioni di satelliti attualmente in pieno sviluppo, ma rappresenta un costo significativo. Ecco perché l’Unione Europea ha deciso di porre fine ai suoi lavori dopo 27 anni di servizio.

Allo stesso tempo, dagli Stati Uniti cominciarono a formarsi nuovi attori con modelli economici diversi. Spazio XIl razzo, insieme al Falcon 9, ha contribuito a illustrare fino a che punto il razzo progettato dal Centro nazionale per gli studi spaziali (CNES) e Ariane appartenga a un'epoca passata. In parte come risposta, nel 2015 è iniziato lo sviluppo di Ariane 6, sotto gli auspici di…ArianeGroup (50% Airbus, 50% Safran), che coordina 550 aziende europee (di cui 100 PMI).

In attesa del suo arrivo, il lanciatore medio russo Soyuz avrebbe dovuto garantire la capacità dell'Unione europea di mettere in orbita le sue costellazioni di satelliti. Nonostante il nome, l'Ariane 6 è tecnicamente superiore al suo predecessore, l'Ariane 5. Dovrebbe essere meno costoso e più leggero, ma soprattutto più adatto al mercato globale. Tuttavia, due eventi hanno ostacolato i piani dell'ESA. La prima è la crisi del Covid, che, tra l’altro, ha contribuito a ritardare lo sviluppo di Ariane 6. La seconda, e più grave, è la guerra in Ucraina. Questo non lo mette Ciò metterà solo fine alla possibilità che l’Unione Europea sfrutti la navicella spaziale Soyuz, ma priva anche i suoi produttori di componenti russi, stabilizzando al suolo il lanciatore leggero italiano Vega-C. E per tutti questi motivi L'Agenzia spaziale europea si è rivolta all'azienda di Elon Musk per portare a termine la messa in orbita di Galileo,Sistema di posizionamento globale (GPS) europeo ad alte prestazioni. Di fronte a questa crisi, a fine ottobre è stato organizzato il Seville Space Summit 2023 per trovare una via d’uscita per l’industria spaziale europea e per garantire che l’Unione Europea possa mantenere la propria importanza in un settore sempre più strategico .

READ  Planetario di Bruxelles

Siviglia: Nuovo spazio Con concessioni

Il vertice è stato soprattutto l'occasione per fare una constatazione: il modello trionfante dell'Europa spaziale, sovvenzionata (150 milioni di euro dall'Ue per Ariane 5) non sembra più adatto ai nostri tempi. La Germania, in particolare, sostiene la liberalizzazione del settore e chiede che venga data maggiore importanza agli attori del settore privato. Tuttavia, la Francia, il paese principale dietro il progetto Ariane 6, vuole che questa apertura non avvenga a scapito del progetto attuale. Sono stati firmati molti accordi. Per affrontare un’emergenza, Per Ariane 6 sono previsti aiuti per 340 milioni di euro (finanziati al 55% dalla Francia) a partire dal 2026Oltre a garantire l'ordine di almeno quattro missili all'anno. Vega-C riceverà 21 milioni di euro e garantirà tre lanci all'anno. Inoltre, il project manager italiano sposato Ricommercializzalo inveceArianespace.

Per quanto riguarda il futuro, Siviglia segna l'ingresso dell'Unione Europea in una nuova era: l'Era Nuovo spazio. Questo concetto può essere definito soprattutto come un modello economico che mira ad allontanarsi dalla supremazia pubblica a favore dell’iniziativa privata. Poiché sono più flessibili, dovrebbero favorire maggiormente l’innovazione, fornire nuove fonti di finanziamento e, più in generale, contribuire alla “democratizzazione” dell’accesso allo spazio. Alla luce di questa nuova visione Spazio X Apparso negli Stati Uniti. Concretamente, in Europa ciò si traduce nel desiderio dell'ESA di porre fine ai monopoli e ai partenariati istituzionali esistenti fino ad allora. L'agenzia verrà lanciata Concorrenza senza tener conto della capacità di carico dei bombardieri”. Lo ha spiegato il direttore generale dell'Agenzia spaziale europea Soprattutto la richiesta Per i produttori di fornire il servizio di lancio senza dover specificare l'operatore. In risposta a ciò, in Europa stanno esplodendo piccoli progetti di lancio. Se la Germania è in una buona posizione grazie ad aziende come Compagnia di aviazione Ezar et al Fabbrica missilistica di AugustaLa Francia non è stata esclusa da 8 progetti realizzati da aziende come buio, Latitudine, Opus AerospacOh maya (Una filiale diArianeGroup). Di dimensioni più piccole, questi tipi di razzi sono destinati a soddisfare la quota maggiore della domanda del mercato, che riguarda l'orbita bassa. Tuttavia, per tutte queste startup, i piccoli lanciatori consistono principalmente in piattaforme di lancio per finanziare la costosa progettazione dei lanciatori pesanti. Sono questi che permetteranno di mettere in orbita satelliti pesanti e che rappresentano il grosso del mercato futuro. Se si prevede che il settore privato svolgerà un ruolo sempre più importante nel settore spaziale, non dovremmo perdere di vista l’importanza del settore pubblico.

READ  Biden affronta una dura battaglia nella battaglia contro Microsoft per l'accordo con Activision.

Le organizzazioni internazionali (ESA) e le agenzie spaziali nazionali rimangono tra i maggiori clienti dei lanciatori, soprattutto dei satelliti per scopi scientifici o militari. SpaceXCodice Nuovo spazioHa aiutato moltissimo Mezzi indiretti da parte della NASA et al Militari statunitensi. Quest'ultimo è il più grande cliente dell'azienda, mentre I suoi conti contrattuali sono diventati più costosi rispetto ad altri attori civili. Nel 2021 gli investimenti del governo americano nello spazio hanno raggiunto 55 miliardi di dollari, ovvero il 60% del budget globale. Oggi, Il numero sale a 60 miliardi contro 17 miliardi di dollari per l’Unione Europea. Al di là della questione dei finanziamenti, gli stati mantengono un ruolo nel regolare e legiferare sullo sfruttamento dello spazio. Queste licenze vengono concesse e possono essere condizionate ad obblighi (forma di lavoro, finanziamento, ecc.). in Europa, La Commissione sta attualmente lavorando allo sviluppo di una futura legge spaziale europea. L’obiettivo è creare un quadro giuridico che garantisca, da un lato, la competitività delle industrie (armonizzando il quadro giuridico a livello dell’Unione) e, dall’altro, assicuri la vitalità, la sicurezza e la flessibilità del settore (in particolare a livello A livello dell'Unione (la questione dei rifiuti spaziali).

La questione delle istituzioni europee in luce Nuovo spazio

Di fronte al crescente potere degli altri attori spaziali in tutto il mondo, l’Unione europea sta riflettendo sulla strategia da utilizzare per il futuro. La prima questione importante è la questione delle istituzioni. Oggi ne coesistono tre: le agenzie spaziali nazionali (come il Centro nazionale francese per gli studi spaziali), l’Unione europea e l’Agenzia spaziale europea. Contrariamente alla credenza popolare, l’Agenzia spaziale europea non è un’istituzione dell’UE. Quest'ultima è stata fondata nel 1975 e costituisce un'organizzazione intergovernativa e non sovranazionale come l'Unione Europea. La sua missione, quando fu creata, era quella di sostenere le ambizioni spaziali dei paesi europei, tra i due giganti della Guerra Fredda. Oggi afferma il suo desiderio di servire la scienza e il progresso da una prospettiva puramente pacifica. Per raggiungere questo obiettivo, Utilizza meccanismi come il georeturn Che promette a ogni Paese che investe in un programma un ritorno economico e industriale pari al proprio impegno. Questo principio è molto utile per i progetti scientifici, ma nel contesto si trasforma in un grave svantaggio Nuovo spazio. Quando la competizione, sinonimo di razionalizzazione e miglioramento, mette sotto pressione i costi, Diventa difficile mantenere questi requisiti Per le aziende del settore e per i subappaltatori.

Anche al di là della questione del corretto ritorno geografico, la questione è sapere come coopereranno in futuro le diverse istituzioni che si sovrappongono in Europa. Sebbene la Commissione Europea disponesse già di un proprio organismo, l’UE ha adottato una vera e propria politica spaziale con il Trattato di Lisbona nel 2007. Gli obiettivi dichiarati erano il progresso scientifico e tecnico, la competitività industriale e l’attuazione delle politiche dell’UE. Da allora, nel 2021 è stato adottato un nuovo regolamento che copre il periodo fino al 2027 Aggiunge indipendenza strategica e migliora la sicurezza e la continuità delle missioni spaziali Agli obiettivi già fissati (soprattutto attraverso l'eliminazione dei rifiuti). La cooperazione tra l'Agenzia spaziale europea (UESPA) e l'Agenzia spaziale europea è disciplinata da un accordo quadro, la cui prima versione risale al 2000. Da allora è stato rivisto e ora obbliga l'Unione a investire 9 miliardi di euro all'anno per il periodo 2021-2027. Le due istituzioni collaborano alla progettazione di software, come la costellazione Galileo (European Positioning System) o IRIS², che mira a consentire alle istituzioni UE sensibili un accesso indipendente a Internet. Oggi se lo chiedono alcuni attori, come il Senato francese Questione dell'integrazione dell'Agenzia spaziale europea nell'Unione europea.

READ  Test - Starfield: Bethesda fa un ritorno trionfante

Tuttavia, il ritorno geografico, contrariamente alle regole dell’UE, così come i membri delle due istituzioni (Norvegia e Svizzera fanno parte dell’ESA ma non dell’UE, e viceversa per Lituania e Slovacchia) tendono ad opporsi a questa prospettiva. Si tratta quindi di procedere verso una migliore integrazione tra le due istituzioni. Il Senato francese menziona costantemente la necessità che l’Unione Europea conceda “legittimità giuridica” all’ESA, legittimità che può comportare la possibilità di riconoscere quest’ultima come agenzia spaziale. Ma tale trasformazione richiede la realizzazione di due diverse visioni dello spazio. Unione Europea, Come annunciato nella “Strategia spaziale per la difesa e la sicurezza” Emessa il 10 marzo 2023, non rifiuta l’uso militare dell’ambiente. Con la preparazione di una legge per il 2024, l’Unione dichiara la propria volontà di diventare credibile in questo nuovo ambito di lavoro. Un'idea che è in diretto conflitto con la visione pacifica dell'ESA, spinta soprattutto dal progresso scientifico in nome del grande pubblico.

Quali sono le scadenze per la futura navicella spaziale europea?

Gli sviluppi nel settore spaziale europeo sono contraddittori. Minacciata dalle crisi degli ultimi anni, e confrontata con concorrenti esteri sempre più aggressivi, si sta gradualmente muovendo verso un nuovo modello: Nuovo spazio. In questo nuovo modello, la concorrenza diventa il principale motore dell’innovazione e della razionalizzazione dei costi, soprattutto a livello di lancio. Tuttavia, a livello continentale, le stesse dinamiche che interessano gli industriali stanno spingendo molteplici istituzioni europee verso una maggiore cooperazione, a costo di compromessi significativi in ​​termini di competenze e visione (sul futuro dello spazio in particolare).

Per quanto riguarda il 2024, il programma spaziale europeo è impegnativo. La nave Ariane 6, che porta con sé le speranze europee di ritornare all'autonomia, effettuerà il suo primo decollo quest'estate. La legge spaziale europea, da parte sua, deve stabilire il quadro più ottimale possibile per lo sviluppo di questo settore, che è diventato molto strategico. La domanda ora è se l’Europa sarà in grado di raccogliere la sfida, mantenere la sua posizione di leader globale in questo settore e superare le attuali difficoltà.

Alessandro Challton

Per più :