Quali attività offre Italia-Marpihan?
Ci incontriamo più volte alla settimana per diverse attività: apprendimento delle lingue (quattro insegnanti e da principiante a livello avanzato), teatro, cucina, conferenze e il festival cinematografico Filmissimo, presentato da Cineville, che si svolge ogni anno.
Martedì prossimo, l’associazione riunirà i suoi membri per due eventi…
Il primo è un concorso letterario. Il Cercle Leonardo da Vinci, associazione di discendenti degli italiani dell’Ile-de-France e amici dell’Italia, organizza ogni anno un concorso letterario. Gli autori provengono da tutta la Francia e quest’anno due premi vengono assegnati a due residenti del Morbihan: Muriel Bonetto Odoire (Blumergat) per il suo “Bella Italia” e Dominique Le Guitec (Lannester) per il suo racconto “12 Hears”. A loro si unirà questo martedì Livio Dalla Santa, autore di “Peregrinazioni di un italo-bretone”.
Lo scopo di questo incontro è discutere un progetto più ampio?
Valérie Massé del Cercle Leonardo da Vinci presenterà questo martedì a Lorient, “C’era una volta l’Italia”, un monumento nazionale in omaggio alle famiglie italiane stabilitesi in Francia, che sarà eretto a Nogent-sur-. Marna nel 2022 Questo progetto è sostenuto oggi da molti discendenti di italiani in tutta la Francia, ma anche da sponsor e mecenati. Attualmente è in corso la fase di incasso per l’avvio dei lavori.
pratica
Martedì 9 novembre, alla Cité Allende di Lorient, stanza C01-30, dalle 17 alle 18:15 e dalle 18:30 alle 19:45, registrarsi: rosaliamode@gmail.com o 06 77 74 99 00. Tessera sanitaria obbligatoria.
“Specialista del cibo hardcore. Guru del web sottilmente affascinante. Giocatore. Tipico pioniere della birra. Amante dell’alcol. Amante del caffè. Esasperante umile fan dei viaggi.”
More Stories
Verso l’istituzione di una funzione pubblica franco-italiana
Argomenti rivisti BTS 2023 LVB (inglese, tedesco, spagnolo, italiano)
Gli italiani emigrano soprattutto in Francia