Salerno. San Pietro a Corte nei Secoli: prorogata fino al 28 febbraio la visione in 3D della storia del monumento.
L’iniziativa, con ingresso gratuito, rientra nel progetto “Salerno in particolare”di Soprintendenza,Università e Databenc La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, comunica che la visione multimediale in 3D della storia di San Pietro a Corte nei Secoli è stata prorogata fino al 28 febbraio.
L’Ipogeo del complesso monumentale di San Pietro a Corte, nel Centro Storico di Salerno, resterà, quindi, aperto ai visitatori da martedì a domenica, dalle 9.30 fino alle 18.30, con ingresso gratuito. L’iniziativa rientra nel progetto “Salerno in particolare” realizzato dall’Università di Salerno, DATABENC e Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.
Prorogata fino al 28 febbraio anche la mostra “Salerno in particolare – Immagini del centro storico” (lunedì- venerdì ore 9.30-18.30 ingresso gratuito).
L’iniziativa si tiene a Palazzo Ruggi D’Aragona (via Tasso 46, Salerno) sede della Soprintendenza, realizzata dal DiSPaC dell’Università di Salerno nell’ambito delle attività promosse dal distretto DATABENC.
Ad accogliere i visitatori, una cartografia tematica georeferenziata interattiva che consente l’individuazione del ricco patrimonio monumentale, classificato per categorie tipologiche (chiese, monasteri, palazzi nobiliari) nonché la lettura di specifiche schede illustrative e la consultazione di immagini fotografiche relative ai diversi beni.