L’uso del cellulare negli ultimi decenni e’ aumentato e ne sono stati considerati alcuni effetti collaterali indesiderati. In particolare, sono stati indagati e sono tuttora in corso gli effetti elettromagnetici del cellulare su strutture biologiche quali il cervello, ma senza risultati ad oggi definitivi. Sotto la lente di ingrandimento ora sono finiti anche gli effetti meccanici determinati dalla postura che normalmente viene assunta durante le chiamate al cellulare. Lo hanno dimostrato i ricercatori dell’Istituto di Neurologia dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma nel corso di un’ indagine pubblicata sulla rivista Clinical Neurophysiology e mostra che stare al telefono a lungo può alterare la trasmissione dei segnali nervosi del nervo del braccio. Parlare al cellulare – specie per lunghe telefonate – può’ determinare quindi fastidi, formicolii e difficoltà di movimento che possono estendersi anche alle dita della mano. Bisogna considerare, infatti, che la durata di una chiamata con un telefono cellulare può variare da alcuni minuti a qualche ora (nei casi più estremi). In tal modo il gomito risulta piegato per un tempo piuttosto lungo. Questa postura prolungata causa uno stress meccanico sul nervo ulnare, che normalmente si trova proprio dietro al gomito. Tale nervo “si allaccia” alle ultime due dita della mano e quando soffre, per esempio per una compressione all’altezza del gomito, causa al paziente una sensazione di formicolio in questo ‘territorio’ innervato, almeno nei casi meno gravi. I risultati indicano che la postura prolungata a gomito flesso durante l’uso di cellulare andrebbe quindi evitata. Quindi, se abbiamo necessita’ di usare il cellulare per parecchi minuti al giorno dobbiamo porre attenzione alla postura nostro gomito, per esempio usando un auricolare o alternando le due mani per reggere il cellulare durante la chiamata. Dai risultati ottenuti si può supporre che anche l’uso del cellulare per inviare messaggi, leggere/scrivere email, chattare, possa causare un minimo danno al nervo ulnare, seppure di entità inferiore rispetto a quello causato dalle chiamate, ma ad oggi ancora da comprovare.
Salute: l’uso del cellulare crea stress meccanico
1 Luglio 2016

Potrebbe interessarti anche ...
Farmaci, ricetta bianca: dal 30 gennaio diventa digitale
20 Gennaio 2021
Nuovo Dpcm: cosa si può fare e cosa no
15 Gennaio 2021
Bonus bici e monopattini, nuova riapertura dei termini
13 Gennaio 2021
ULTIM’ORA
- Roccapiemonte: sindaco e comandante dei vigili Lamanna positivi al Covid-19
- Nocera Superiore: Covid-19, un positivo alla Polizia locale. Uffici chiusi
- Vaccini a Cava de’Tirreni: si faranno alla sede della Protezione Civile
- Fondazione De Chiara De Maio: l’arte al centro
- Vaccini: De Luca, fornitura dimezzata, è inaccettabile