Notizie meteorologiche
Dalla fine di ottobre sulle Alpi è caduta una forte nevicata. Con aria fredda in quota, il limite pioggia/neve è sceso a 1200 metri. Attenzione però, perché da lunedì è prevista una forte schiarita con il limite di pioggia/neve in aumento sopra i 3000 metri.
Nevicate consistenti sulle Alpi Settentrionali sopra i 1800 metri
Con il susseguirsi delle perturbazioni nevose in alta quota, il manto nevoso è diventato regolare sopra i 1.600 metri. A partire dai 1800 metri lo spessore dello strato varia da 20 a 40 cm, a seconda degli ammassi rocciosi. Man mano che si sale, l’altezza aumenta e a Bonneval-sur-Arc cadono fino a 40 cm di neve. A 2.500 metri di altitudine, lo strato raggiunge 1,30 metri, un dato eccezionale per l’inizio di novembre, dato che in questa data, intorno al 10 novembre, la media raggiunge i 50 cm.
Nel sud delle Alpi nevica anche a San Ferrand, con 15 cm di neve in paese. Su Isola 2000 ha piovuto nei giorni scorsi, raggiungendo i 2.300 metri. Alla stazione sono presenti alcune centinaia.
Sui Pirenei la copertura nevosa è uniforme solo al di sopra dei 2500 metri. Al di sotto di questa quota, anche sbalzi termici di 0°C limitano la stabilità della neve al suolo.
Nel Massiccio Centrale e nella regione del Giura si verificano nevicate e sbiancamento delle cime sopra i 1.500 metri. Sui Vosgi, invece, nonostante qualche nevicata, le temperature sono ancora molto elevate e non permettono alla neve di depositarsi sulle cime.
Pericolo di valanghe di grandi dimensioni sulle Alpi
Con le forti nevicate degli ultimi giorni nelle Alpi settentrionali è aumentato il rischio di valanghe. È il caso del massiccio del Monte Bianco, dell’Haute Morin, dell’Haute-Tarentaise, dell’Ouizan e della Vanoise fino a Queiras.
Una leggera onda si noterà tra lunedì e mercoledì
Fino a domenica, con un flusso instabile e freddo da ovest-nordovest in quota, sulle Alpi settentrionali è prevista più neve al di sopra dei 1.300-1.800 metri. Ma a partire da domenica pomeriggio i venti si sposteranno verso sud-ovest. Sarà aria di origine oceanica e poi subtropicale a prevalere tra lunedì e mercoledì prossimo, portando la temperatura fino a zero gradi sopra i 3000 metri. Le precipitazioni avverranno sotto forma di pioggia in alta quota.
Il rischio valanghe e le grandi interazioni idrologiche
La situazione è monitorata dai nostri servizi. Infatti, la pioggia che cadrà fino a 3.000 metri sul livello del mare nelle Alpi settentrionali riempirà d’acqua la neve a quote comprese tra 1.600 e 3.000 metri. Questa situazione rischia di provocare slavine. Lo scioglimento delle nevi rischia di provocare forti reazioni nei corsi d’acqua che scendono dalle montagne, o addirittura inondazioni torrenziali.
Il freddo tornerà temporaneamente in montagna a partire dal 16 novembre
A questo periodo moderato e umido farà seguito, dopo il 16 novembre, il ritorno del freddo in montagna a causa del ritorno della massa d’aria polare instabile sugli altipiani. Il limite di pioggia/neve scenderà nuovamente a 1200 metri, o anche meno. Tutte le catene montuose dovrebbero quindi beneficiare di nevicate (Vosgi, Giura, Alpi, Massiccio Centrale e Pirenei) il prossimo fine settimana. Sembra però che dal fine settimana del 18-19 novembre in Francia inizierà un periodo anticiclonico, calmo e mite.
“Un drogato di zombi amante degli hipster. Aspirante risolutore di problemi. Appassionato di viaggi incurabile. Appassionato di social media. Introverso.”
More Stories
social networks. Aitana, questa influencer inesistente… ma in realtà guadagna un sacco di soldi
Il tuo oroscopo di giovedì 30 novembre 2023: amore, denaro, lavoro, salute…
La Ricerca francese non vuole più essere ricattata