Marzo 28, 2024

Laredazione.eu

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

L’energia termica immagazzinata nel suolo dei continenti è venti volte superiore a quella del 1960

L’energia termica immagazzinata nel suolo dei continenti è venti volte superiore a quella del 1960

ILL’energia termica immagazzinata nelle masse terrestri, cioè nel suolo dei continenti, è venti volte maggiore di quanto non fosse nel 1960, secondo i calcoli di un team internazionale di ricercatori guidati dall’Helmholtz Center for Environmental Research di Lipsia, nel cui hanno partecipato alcuni esperti della VUB. Anche questo accumulo di calore sta aumentando molto più velocemente del riscaldamento degli oceani e dell’atmosfera.

Il riscaldamento globale è una delle conseguenze del cambiamento climatico. “L’aumento dei gas serra prodotti dall’uomo nell’atmosfera impedisce al calore di essere irradiato nello spazio, il che significa che il nostro pianeta deve assorbire più calore”, hanno spiegato i ricercatori del VUB in un comunicato stampa dell’Università di Bruxelles. Questa energia extra viene immagazzinata in diversi punti. Principalmente negli oceani (89%), ma anche nelle masse terrestri dei continenti (5-6%), nei ghiacci e nei ghiacciai (4%) e nell’atmosfera (1-2%)”.

Le masse continentali hanno assorbito globalmente una quantità di calore necessaria per produrre circa 1.800 volte il consumo di elettricità della Germania nello stesso periodo.

Anna VanderklinRicercatore climatico

Gli scienziati non sono ancora stati in grado di determinare chiaramente come questo calore aggiuntivo sia distribuito sulle masse terrestri del pianeta. Il team di ricerca è ora in grado di determinare con maggiore precisione la quantità di calore immagazzinata nelle masse terrestri tra il 1960 e il 2020. Durante quei 60 anni, “le masse terrestri hanno assorbito globalmente tutto il calore necessario”. produrre circa 1.800 volte il consumo di elettricità della Germania nello stesso periodo”, spiega la dottoressa Ine Vanderklein, climatologa coinvolta nello studio.

La maggior parte di questo calore, circa il 90%, viene immagazzinata fino a 300 metri di profondità nel terreno. Il 9% del ghiaccio sta lentamente sciogliendo il permafrost (terreno che è stato permanentemente congelato, a volte per milioni di anni, ndr) nell’Artico e lo 0,7% è immagazzinato nelle acque interne come laghi e bacini idrici.

Leggi anche Il record di riscaldamento globale sarà battuto nei prossimi cinque anni

Quali sono le conseguenze?

Il calore immagazzinato nelle masse terrestri continua ad aumentare, secondo questo studio internazionale. “Tra l’inizio (1960-1970) e la fine (2010-2020) del periodo studiato, questa cifra è raddoppiata di circa 20”, sottolinea Ine Vanderkleen. Questi risultati sono importanti perché “questo aumento è accompagnato da processi che possono modificare gli ecosistemi e quindi influenzare la società. »

“Sebbene la quantità di calore nel permafrost rappresenti solo il 9% dell’accumulo di calore del continente, l’aumento negli ultimi anni favorisce il rilascio di gas serra come anidride carbonica e metano”. Gli scienziati hanno avvertito. Anche se l’energia termica immagazzinata nella terra aumenta, la superficie terrestre si sta riscaldando, il che minaccia la stabilità del carbonio immagazzinato nella terra. Nelle aree agricole, il conseguente riscaldamento della superficie terrestre può rappresentare una minaccia per i raccolti e quindi per la sicurezza alimentare della popolazione. »

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Dinamica del sistema terrestre. Questo è il primo passo verso una migliore misurazione e monitoraggio del riscaldamento globale, “ed è un indicatore importante per comprendere come i cambiamenti nei processi naturali dovuti all’accumulo di calore possano influenzare gli esseri umani e la natura in futuro”, conclude il professor Wim Terry (VUB), co- autore dello studio.

Leggi anche Possiamo mettere in “pausa” la legislazione ambientale?

READ  requisiti degli operatori sanitari