Caro fitto? Nessun problema. Abitare in un alloggio all’interno del Complesso Monumentale del Bosco di Capodimonte, o alla Villa Floridiana o alla Palazzina Rothshild di Napoli può costare tra i 50 e i 670 euro.
Una barzelletta? No, semplicemente l’amara realtà scoperta dalle Fiamme Gialle del 1° Gruppo Napoli.
I militari hanno, infatti, accertato un danno erariale di oltre un milione di Euro, derivante dalla concessione in locazione a prezzi talvolta anche solo simbolici, di immobili di pregio di proprietà del MIBACT siti all’interno di bellezze del calibro di Villa Floridiana, del Complesso Monumentale del Bosco di Capodimonte, e della Palazzina Rothschild (in Villa Pignatelli).
L’inchiesta svolta ha fatto emergere il coinvolgimento di amministrazioni pubbliche coinvolte, Agenzia del Demanio – Filiale Campania e Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli.
Nel corso degli anni, i responsabili hanno non solo subito e tollerato la permanenza sine titulo in numerosi alloggi interni al Complesso Monumentale del Bosco di Capodimonte, alla Villa Floridiana, ed alla Palazzina Rothshild (Villa Pignatelli) di Napoli, di ex dipendenti o di loro parenti e conoscenti, ma soprattutto permesso agli stessi di corrispondere canoni mensili nettamente inferiori (tra un minimo di 50 euro e un massimo di 670 euro), al reale valore di mercato delle locazioni di unità immobiliari ubicate all’interno di complessi di indubbio pregio storico, artistico e culturale.
Il danno arrecato alle pubbliche finanze, segnalato dai militari all’Autorità Contabile, derivante dalla cattiva gestione del patrimonio immobiliare oggetto di indagine, ammonta complessivamente a circa un 1 milione e centomila Euro.