I cinque sensi della vita. Il progetto promosso da Moto Perpetuo Onlus di Salerno per migliorare la qualità delle vita delle persone affette da malattie neurodegenerative
Salerno. I cinque sensi della vita. Il tatto, l’udito, il gusto, la vista e l’olfatto. Elementi imprescindibili nella quotidianità che nella vita delle persone affette da patologie neurodegenerative spesso vengono a perdersi. Da qui il progetto I cinque sensi della vita promosso dall’organizzazione di volontariato Moto Perpetuo Onlus di Salerno.
Una ri-scoperta sensoriale per i partecipanti affetti da malattie neurodegenerative ( come Alzheimer e Parkinson) divisa in tappe.
Dove ad ogni incontro ci si concentra su un particolare senso da risvegliare e migliorare. Tutto tramite attività di gruppo per persone che spesso si trovano a vivere la malattia distanti dagli altri. Gite, visite guidate, laboratori e anche degustazioni per favorire sì il risveglio dei sensi, ma anche della socialità.
Prima tappa, intitolata “Vivere la natura tra vista, udito e tatto”, domenica 16 ottobre 2016. Una mattinata che vedrà una visita guidata presso un’azienda agricola della Piana del Sele.
I partecipanti conosceranno l’antica tradizione casearia delle mozzarelle, riattivando il senso del gusto attraverso un percorso sensoriale e “umano” all’interno della campagna di Capaccio- Paestum. I suoni della mungitura, i versi delle bufale, l’odore della lavorazione dei prodotti caseari e della natura circostante, consentiranno ai partecipanti di avvicinarsi al ritmo di una vita naturale e allo stesso tempo ricca di stimoli.
L’associazione Moto Perpetuo, attiva dal 2005, a Salerno ha come obiettivo principale la promozione del tema della salute. In modo particolare nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica, promuovendo e diffondendo l’informazione medico-scientifica nel campo delle malattie neurodegenerative.
Allo stesso tempo l’associazione promuove gruppi di mutuo aiuto per pazienti e caregiver e momenti di incontro e di svago che possano favorire la partecipazione dei pazienti e di chi si occupa quotidianamente di loro.