Piove e si aggrava lo stato, già compromesso, in cui versa via Pasquale Di Domenico, tra le frazioni di Santa Lucia e Sant’Anna dopo il cedimento di un tratto di scarpata verificatosi a dicembre scorso e che ha – per il momento – costretto l’amministrazione provinciale (a cui fa capo l’arteria) a interdire parzialmente il transito in zona.
C’era d’aspettarselo ed è capitato la notte scorsa: le intemperie hanno causato la caduta di pietrisco, massi e fango sulla carreggiata della strada che collega le frazioni di Sant’Anna e Santa Lucia, rendendo ancor più arduo e pericoloso il passaggio di pedoni e autovetture su un tratto già compromesso da un senso unico alternato e da un restringimento della carreggiata per le misure di sicurezza adottate dagli uffici tecnici di Palazzo Sant’Agostino dopo il fenomeno franoso dello scorso dicembre che – tra le altre cose – aveva portato alla luce la presenza di un vero e proprio vuoto al di sotto dell’asfalto. Insomma, è proprio il caso di dirlo: piove sul bagnato

Smottamenti registrati anche a San Pietro, Licurti e Croce dove in queste ore si stanno attivando gli addetti per arginare il problema.
Contestualmente, in via Consalvo a San Pietro, è franata la scarpata che costeggia la strada fino a via Nicola Di Marino, nei pressi della fermata dell’autobus. Difficoltà inevitabili per il traffico veicolare che hanno costretto gli operai del Comune ad intervenire sul posto con urgenza per regolare il transito e soprattutto mettere in sicurezza la zona in attesa che – finita la pioggia – si possa risolvere il problema. Situazione analoghe ci sono state segnalate anche a Croce e Licurti. Stando a quanto fatto sapere il sindaco Vincenzo Servalli si è recato su alcuni punti interessati dai fanomeni franosi per constatare lo stato dei luoghi.
Di seguito le segnalazioni arrivateci dai cittadini




