Dalle 293 del 2016 salgono a 342 le spiagge sulle quali sventolerà la Bandiera Blu assegnata dalla Foundation for Environmental Education (FEE) per questa 30/a edizione, a 163 Comuni e 67 approdi turistici sulla base di 32 criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio (dalla depurazione delle acque alla gestione dei rifiuti, alle piste ciclabili agli spazi verdi, ai servizi degli stabilimenti balneari).
La Liguria si conferma regina del mare eccellente arrivando a 27 località (con 2 nuovi ingressi), seguono come lo scorso anno la Toscana con 19 località e le Marche con 17.
In Campania sono 15 le località premiate, ben 13 in Provincia di Salerno:
- Capaccio Paestum (Varolato, Laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Mare, Foce Acqua dei Ranci);
- Agropoli (Torre San Marco, Trentova, spiaggia libera Porto, lungomare San Marco);
- Castellabate (Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro);
- Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Agnone, Capitello);
- San Mauro Cilento (Mezzatorre);
- Pollica-Acciaroli (Pioppi);
- Casal Velino (Lungomare/isola, Dominella/Torre);
- Ascea (Pina di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea);
- Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso Marina, Acquabianca);
- Centola (Marinella, Palinuro, Le Saline, Le Dune, Porto);
- Vibonati (Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto);
- Sapri (Cammarelle, Lungomare, San Giorgio);
- Positano.
Anche per il 2017, esclusa eccellente per la qualità delle spiagge, Marina di Camerota, premiata, invece, nella sezione Approdi.