Treno verde 2017. L’economia circolare al centro del nuovo viaggio del convoglio ambientalista di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare.
Da domani, giovedì 9, a sabato 11 marzo Treno verde sarà in sosta al binario 3 tronco della stazione di Salerno. La mostra sarà aperta dalle ore 8.30 alle 14 per le classi scolastiche prenotate e dalle 16 alle 19 per tutti i cittadini.
Quest’anno il Treno Verde viaggerà per l’Italia, per raccontare questo nuovo modo di fare economia e per promuovere la sostenibilità che parte dal basso, diffondere l’informazione scientifica e per dar voce ai tanti protagonisti (aziende, start-up, istituzioni, associazioni e territori), ribattezzati i cento Campioni dell’economia circolare che percorrono già questa strada.
Un’economia, quella circolare, che a differenza di quella lineare, dà vita a un processo di autogenerazione in cui tutte le attività sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun altro. Per questo il motto del Treno Verde 2017 sarà proprio “Ogni fine è un nuovo inizio”.
Destinazione finale del messaggio portato dai Campioni è Bruxelles, dove è in corso la discussione per l’approvazione del pacchetto europeo sull’economia circolare.
L’appuntamento sarà il 24 aprile con una tappa speciale a Bruxelles insieme ai 100 Campioni dell’economia circolare e al vicepresidente della Commissione UE, Jyrki Katainen e l’eurodeputata Simona Bonafè, relatrice del pacchetto europeo sull’economia circolare.
Alla cerimonia di taglio del nastro di domani saranno presenti: Manuela Cardarelli, portavoce Treno Verde; Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania; Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; Angelo Caramanno, Assessore all’Ambiente e allo Sport Comune di Salerno.
Nel pomeriggio, invece, alle ore 17.00, in programma a bordo della quarta carrozza il tema “Il futuro del biogas nella Regione Campania”. Interverranno: Giorgio Zampetti, Responsabile Scientifico Legambiente; Gerardo Calabrese, Consorzio per la Gestione dei Servizi di Salerno; Vincenzo Belgiorno, Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria Università di Salerno; Fulvio Buonavitacola, Assessore all’Ambiente della Regione Campania. Coordina Luca Pucci, Comitato Scientifico di Legambiente Campania.
Cittadini e studenti, come sempre, potranno salire a bordo del Treno Verde per visitare la mostra didattica e interattiva allestita all’interno delle quattro carrozze che avranno come filo conduttore l’economia circolare.
Nella prima carrozza chiamata “La linea retta” (è finita) si analizzano gli impatti dell’economia lineare e i vantaggi dell’economia circolare. Ci sarà inoltre un focus specifico sul pacchetto dell’economia circolare e su quello italiano e, a bordo della prima carrozza, chi vorrà potrà sottoscrivere il Manifesto dell’Economia Circolare di Legambiente.
La seconda carrozza “Quelli che chiudono il cerchio” sarà dedicata ai “Campioni dell’economia circolare”, suddivisi per ambito tematico: rifiuti (riciclo, recupero, gestione), industria, imballaggi provenienti da raccolta differenziata tra cui quelli in acciaio, energia, edilizia, design, spazio laboratori, agricoltura, spreco alimentare, amministrazioni pubbliche, start Up e ricerca.
La terza carrozza “Il cerchio perfetto del riciclo” sarà dedicata interamente a Ecopneus, in prima linea nel recupero e riciclo dei pneumatici fuori uso.
Infine la quarta carrozza “Cittadinanza circolare: riparo e condivido” offrirà una sorta di vademecum per il cittadino, indicando quello che si può fare per consumare meno e meglio.